Seguin Moreau

  • FR
  • EN
  • ES
  • IT
  • 中国
  • Seguin Moreau
  • SAVOIR-FAIRE E INNOVAZIONE
  • La nostra gamma
  • Testimonianze
  • News
  • Consigli
  • Contattateci
  • La nostra storia e i nostri uomini, le colonne portanti della nostra esperienza
  • La firma di una botte SEGUIN MOREAU
  • Una risposta adattata ad ogni esigenza
  • Si fidano di noi e ne parlano
  • Notizie nostre e da fuori
  • Delle risposte pratiche alle vostre domande tecniche
  • I nostri team di tutto il mondo sono qui per servirvi
  • Alcuni consigli pratici
  • PANORAMA
  • Biblioteca di R&S
  • ALTERNATIVI : Calcolatore di dose
  • ALTERNATIVI : Simulatore SO2
Chargement en cours...

"Taux de combinaison du SO2 dans les vins rouges" [SLIDE SHOW ONLY]

conference joana coulon sans animation.pdf 752,33 kB

Dalla foresta ai nostri atelier di produzione, clicca qui per saperne di più
Chargement en cours

Nel corso della nostra esperienza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Note legali|
  • Mappa del sito|
  • Page Facebook de Seguin Moreau
  • Blog
1 2 3 4 5 6 7

ALL’ORIGINE, C’E’ LA FORESTA

Rovere francese, americano, russo o europeo, selezioniamo alberi la cui età minima è compresa fra i 150 e 200 anni.

LA STAGIONATURA DEL ROVERE

Nella nostra area di stagionatura all’aperto di Cognac, i merrain sono sottoposti ad un processo di stagionatura proattiva per una durata media di 24 mesi.

DAL MERRAIN ALLA DOGA

Nelle mani esperte del bottaio, il merrain si trasforma in doga.

LA MISE EN ROSE

Con l’aiuto di strumenti tradizionali, il mastro bottaio realizza il vestito delle botti.

LA MAGIA DEL FUOCO

Inizia quindi la magia del fuoco: un valzer a tre tempi.

IL VESTITO E I SUOI ORNAMENTI

Montati il guscio e il fondo, tocca alle rifiniture.

UNA PROIEZIONE MONDIALE

Siamo presenti in tutte le regioni viticole del mondo e riforniamo ogni anno 4.500 clienti sui 5 continenti.

  • La nostra storia e i nostri uomini, i pilastri della nostre esperienza
  • In collaborazione con gli operatori forestali, gli unici autorizzati all’abbattimento e l’esbosco, i nostri acquirenti esplorano le zone boschive alla ricerca dei roveri migliori, nel massimo rispetto dell’area forestale.
  • Alla merranderie, i tronchi vengono trasformati in merrain. Il rovere deve essere spaccato in modo da garantire il rispetto della vena della fibra e la tenuta delle future barrique.
  • Accatastati all’aria aperta, i merrain si asciugano lentamente e progressivamente. Regolari controlli permettono di monitorare il processo di stagionatura.
  • L’annaffiamento dei merrain permette di compensare un’eventuale mancanza di pioggia. Lo scorrimento dell’acqua permette al rovere di evolversi in termini chimici e organolettici, al fine di raggiungere il potenziale aromatico e fenolico ottimale.
  • Smozzatura, piallatura, scavatura e giuntatura sono i gesti che il bottaio compie per produrre le doghe. Il bottaio trova la forma e la misura perfetta in modo che una volta messa sul fuoco, ogni doga s’incurvi e sposi perfettamente il contorno delle sue simili.
  • Intorno ad un cerchio di ferro provvisorio, sotto le mani esperte dell’artigiano, ogni doga trova il proprio posto. Il punzone e il martello permettono il posizionamento delle doghe per realizzare la rosa o il vestito della barrique.
  • Per ogni ordine, il bottaio realizza la rosa che darà luce alla relativa botte e la fa rotolare fino al laboratorio tostatura.
  • La curvatura a fuoco diretto fa flettere le doghe conferendo alla barrique la sua forma caratteristica. L’effetto combinato del fuoco, dell’acqua e dell’argano agevola lentamente la curvatura delle doghe fino a formare il guscio della botte.
  • Le bousinage o cottura enologica è al centro del nostro savoir-faire: il bottaio sa adattare l’intensità e i tempi di tostatura in base alle richieste di ogni cliente, per svelare gli aromi desiderati.
  • L’applicazione di cerchi di castagno legati al giunco permetteva all’origine di sviare i parassiti del legno nobile e di non danneggiare il pettine della barrique durante il rotolamento. Oggi, quest’ornamento tradizionale arricchisce le nostre barrique solo su richiesta del cliente.
  • Per alcune barrique bordolesi, i nostri artigiani bottai applicano una barra di fondo, generalmente in pino, fissata da un sistema di perni. Su richiesta, può essere inciso lo stemma di ogni produttore o tenuta.
  • Sia sulla pièce borgognone che sulla barrique bordolese, tutte le nostre botti (da 228L a 600L) possono essere personalizzate con una marcatura laser, in modo da rendere ciascuna di loro unica.
  • Una volta pronte e accuratamente imballate, le botti lasciano i nostri tre siti produttivi (Merpins e Chagny in Francia e Napa negli Stati Uniti) e partono per incontrare i nostri partner e i loro vini, i migliori del mondo!
  • La tostatura avviene con un fuoco di legna: i bracieri sono alimentati con gli scarti delle doghe che, portati ad altissima temperatura durante la combustione, contribuiranno alla tipicità della tostatura.