SAVOIR-FAIRE E INNOVAZIONE
Il bousinage: la « cottura enologica »
Già nel 1989, grazie all’impegno dei ricercatori, SEGUIN MOREAU ha identificato scientificamente le sostanze liberate durante la tostatura. I rapporti fra il tempo di tostatura del legno, la sua intensità e la trasformazione degli strati superficiali del lato interno delle doghe sono stati largamente studiati. Facendo variare il tempo e l'intensità della tostatura, SEGUIN MOREAU è riuscita a definire dei profili di tostatura specifici: le note legnose, di vaniglia, di noce secca, di mandorla tostata o di affumicato si sposano con i vini in base agli obiettivi enologici perseguiti. Di conseguenza, la professione di bottaio, nel suo insieme, distingue la curvatura a fuoco diretto a fini meccanici dalla cottura enologica chiamata bousinage. Perciò il bousinage è un’operazione controllata dal bottaio esperto, all'interno di un profilo di tostatura prescelto dai nostri clienti. |
|